I 10 articoli più letti (ultimi 30 giorni)
La concezione kleiniana di identificazione proiettiva e la concezione winnicottiana di identificazioni crociate. Un confronto dialettico*di Mariassunta Di Renzo et al.Caterina va in cittàdi Margherita Silvestri et al.Tra Edipo e Narciso: psicodramma e polifonia
dei processi psichici in adolescenzadi Luca Quagelli et al.L’apporto del conflitto estetico alla psicoanalisidi Giovanna Maria Mazzoncini et al.“Sguardo dal basso”e “sguardo all’indietro”.
Punti di vista sull’infanzia nel romanzo italiano del Novecentodi Emanuele Zinato et al.Riflessioni sulle manifestazioni ossessive
e i comportamenti compulsivi
in adolescenzadi Roberto Quintiliani et al.Claustrum e lavoro psicoanalitico.
Una supervisione di Donald Meltzerdi Luisa Carbone Tirelli et al.Fattori emotivi nella percezione sensoriale
in bambini dello spettro autisticodi Maria Rhode et al.Tra il non più e il non ancora:
l’enigmatica articolazione tra latenza e adolescenzadi Marina Sapio et al.L’alleanza terapeutica
in adolescenzadi Bachisio Carau et al.
dei processi psichici in adolescenzadi Luca Quagelli et al.L’apporto del conflitto estetico alla psicoanalisidi Giovanna Maria Mazzoncini et al.“Sguardo dal basso”e “sguardo all’indietro”.
Punti di vista sull’infanzia nel romanzo italiano del Novecentodi Emanuele Zinato et al.Riflessioni sulle manifestazioni ossessive
e i comportamenti compulsivi
in adolescenzadi Roberto Quintiliani et al.Claustrum e lavoro psicoanalitico.
Una supervisione di Donald Meltzerdi Luisa Carbone Tirelli et al.Fattori emotivi nella percezione sensoriale
in bambini dello spettro autisticodi Maria Rhode et al.Tra il non più e il non ancora:
l’enigmatica articolazione tra latenza e adolescenzadi Marina Sapio et al.L’alleanza terapeutica
in adolescenzadi Bachisio Carau et al.