I 10 articoli più letti (ultimi 30 giorni)
Migrazione e percorsi identitari in adolescenzadi Anna Pisciotta et al.Introduzionedi Maria Luisa Algini et al.Un padre sufficientemente buonodi Veronika Garms et al.Opporsi nel corpo e nel pensierodi Michela Liliana Iorio et al.Oppositività come difesa dall’angoscia depressivadi Elena Bossaglia et al.Diagnosi di depressione in adolescenza:
introduzione alla “patologia di soglia”di Giuseppina Casella et al.Disturbo Oppositivo Provocatorio: percorsi valutativi tra pubblico e privatodi Sara Cerracchio et al.Tra il non più e il non ancora:
l’enigmatica articolazione tra latenza e adolescenzadi Marina Sapio et al.NO-BODY. Sull’assenza della dimensione corporea
negli stati autisticidi Suzanne Maiello et al.L’uso della fantasticheria come modalità difensiva
nel passaggio dalla latenza alla pubertàdi Cristina Cirnigliaro et al.
introduzione alla “patologia di soglia”di Giuseppina Casella et al.Disturbo Oppositivo Provocatorio: percorsi valutativi tra pubblico e privatodi Sara Cerracchio et al.Tra il non più e il non ancora:
l’enigmatica articolazione tra latenza e adolescenzadi Marina Sapio et al.NO-BODY. Sull’assenza della dimensione corporea
negli stati autisticidi Suzanne Maiello et al.L’uso della fantasticheria come modalità difensiva
nel passaggio dalla latenza alla pubertàdi Cristina Cirnigliaro et al.